Sette giorni, dal 05 al 12 settembre 2021, accolti dalla comuità di Bioglio, borgo della Valsessera biellese, territorio montano un tempo ricco di boschi di “biole”: in piemontese betulle. Prenderemo parte al progetto di restauro ambienntale sostenibile BTOLIUM – Back To Origins Bedolium, costruendo un nuovo parco pubblico intorno al polo culturale di Villa Santa…
Continua a leggereTRACCIA CAMMINA SOSTA autocostruzione in cammino
Sette giorni immersi nel paesaggio dell’Alta Langa, progetteremo e costruiremo insieme segnaletica e punti sosta del nuovo cammino della Banca del Fare: 13 km tra Cascina Crocetta e Prunetto. Deadline iscrizione: 1 luglio 2021 Per candidarsi inviare lettera motivazionale (max 1.500 caratteri) a opencallbdf@gmail.com con oggetto “Call Traccia” WS Diventeremo #ABITANTITEMPORANEI di un’area interna del Piemonte, nel…
Continua a leggere
SHIKO KËTU! installazione a Gjirokastra in Albania
Shiko këtu! – Guarda qui! è l’installazione ideata da Artieri durante il Bashkë Art Camp del progetto Bashkë: let’s create our spaces! organizzato da Rete delle Case del Quartiere APS e Gjirokastra Fundacioni nell’ambito del progetto di scambio internazionale Tandem Europe. Shiko këtu! – Guarda qui! è un progetto di grafica ambientale a cura di Valerio Fogliati…
Continua a leggere
Pablo è vivo: installazione temporanea a Parma
L’installazione temporanea Pablo è vivo – Community hub, rappresenta il momento conclusivo del progetto di rigenerazione urbana Hanno ammazzato Pablo. Pablo è vivo, coordinato da Manifattura Urbana. In questo percorso sono stati coinvolti direttamente i bambini della scuola elementare del quartiere Pablo, i quali, durante l’attività, hanno raccontato con disegni e parole gli scenari possibili…
Continua a leggere
Un anno di AbitareRistretti per ampliare spazi di lavoro in carcere
Dopo un anno di lavori, il 1 dicembre 2017 viene inaugurato l’ampliamento degli spazi di lavoro del carcere di Padova: il cantiere AbitareRistretti gestito dalla Cooperativa Sociale AltraCittà e accompagnato dall’associazione Artieri ha dato i suoi frutti. Gli spazi sono stati ampliati, rivisti dal punto di vista planimetrico, e riqualificati dal punto di vista ambientale: attraverso nuove…
Continua a leggere
Nuovi spazi di lavoro in carcere: il cantiere AbitareRistretti a Padova
In seguito al workshop di progettazione Abitare Ristretti – Economie Solidali, la Cooperativa Sociale AltraCittà di Padova decide di fare tesoro delle buone pratiche sperimentate e degli spunti per la trasformazione degli spazi di lavoro nel carcere di Padova. Bisogna passare al reale per poter ampliare i laboratori artigiani della Rotonda Tre…
Continua a leggere
Il cantiere di Abitare Ristretti in mostra in carcere
Nel 2017, Artieri cura una piccola ma preziosa mostra in carcere: un allestimento all’interno della Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova. L’esposizione nasce a margine del progetto di riqualificazione degli spazi di lavori situati nella Rotonda Tre del penitenziario. La raccolta di immagini nasce dall’esigenza di raccontare e raccontarsi…
Continua a leggere
AbitareRistretti: un workshop di co-progettazione sul carcere di Padova
“Abitare ristretti – Economie solidali” è il workshop di co-progettazione sul carcere di Padova che ha visto la partecipazione di Artieri nell’ambito della XV Mostra Internazionale di Architettura la Biennale di Venezia. Un workshop internazionale per guardare più da vicino la vita all’interno delle carceri, con gli occhi dei detenuti, degli operatori e degli agenti…
Continua a leggere
Con la Piazza di Barabba si apre il carcere alla città
Artieri partecipa al bando culturability 2016 di Fondazione Unipolis, una call nazionale indirizzata al sostegno di progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano spazi abbandonati o sottoutilizzati, con il progetto “Piazza di Barabba”. La “Piazza di Barabba” è un nuovo spazio pubblico aperto alla città di Fossano e interno alla Casa di reclusione…
Continua a leggere
Area delle tartarughe: uno spazio per il tempo libero in carcere – spaziviolenti
La riqualificazione e la realizzazione di uno spazio per il tempo libero in carcere, dedicato al personale penitenziario della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, rappresenta il secondo intervento del progetto pilota spaziviolentiall’interno della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino. Lo spazio, che si estende per circa 700 mq…
Continua a leggere