Le attività dell’Associazione Artieri promuovono processi di creazione partecipata nell’ambito di progetti atti a migliorare lo spazio attraverso percorsi di capacitazione delle comunità, co-produzione e autocostruzione. Organizziamo laboratori e workshop, mostre, installazioni temporanee e progetti di innovazione sociale su tutto il territorio nazionale, incentivando la creazione di dinamiche collaborative (formali ed informali) tra cittadini e realtà territoriali.

Incoraggiamo la formazione individuale dei nostri soci, svolgendo attività di studio, ricerca e disseminazione, nonchè promuovendo iniziative culturali per lo sviluppo di pratiche di innovazione sociale e civica. Collaboriamo e supportiamo progetti anche in collaborazione con enti del Terzo Settore ed enti pubblici di qualsiasi tipologia al fine di sviluppare modalità innovative di trasformazione e gestione dello spazio pubblico e del territorio.

Pablo è vivo - community hub

Il nostro primo metodo di lavoro è il progetto sistemico

La progettazione sistemica fa parte di una branca dell’economia circolare, dove l’attività di progettazione riguarda la messa a sistema delle risorse e dove queste sono rappresentate principalmente dagli scarti. L’idea è infatti quella che qualsiasi scarto di un determinato ambito possa rappresentare una risorsa se applicata in un altro. Il lavoro di progetto parte quindi dall’individuazione di tutti quegli elementi che da scarto possono diventare risorse, ripensandone i criteri applicativi.

La progettazione sistemica necessita quindi di una molteplicità di attori e della definizione di un obiettivo comune. A partire dagli attori e dal loro comune obiettivo si sviluppa il progetto.

Shiko Ketu - Gjirokasta, Albania

Artieri sviluppa progetti di secondo welfare

A partire dall’individuazione di specifici bisogni civici, offriamo un servizio di progettazione e accompagnamento alla progettazione rivolto a tutti coloro che intendano trovare soluzioni efficaci pur in assenza di risorse adeguate. Promuoviamo percorsi collettivi per la risoluzione di problematiche specifiche rivolte al benessere della comunità. Crediamo che i progetti di secondo welfare e di innovazione sociale siano il primo canale per la rigenerazione urbana, che parte da una ridefinizione degli usi dello spazio per arrivare, poi, all’eventuale trasformazione fisica. In particolare, ci occupiamo di co-progettazione, project management e sviluppo in rete.

Co-progettazione

Accompagniamo e facilitiamo percorsi collaborativi per idividuare risposte ai bisogni comunitari e definire insieme precisi scenari attuativi a partire dalle risorse offerte dai soggetti in partenariato, attraverso un coinvolgimento diretto di tutti nella definizione del progetto.

Project Management

Ci occupiamo della gestione di progetti di innovazione sociale, dalla fase di scrittura e sperimentazione, fino alla realizzazione di azioni complesse, in un’ottica di sostenibilità. Supportiamo le comunità nella ricerca di bandi, di finanziamenti e risorse.

Sviluppo in rete

Promuoviamo la costruzione di reti territoriali e partenariati con cittadini, enti del Terzo Settore, enti pubblici e organizzazioni private. Promuoviamo la nascita di comunità di pratica e la diffusione di buone pratiche. Hai un’idea o un progetto e vorresti coinvolgerci? Questo è il momento giusto per farlo!

Gioco-città Torino