Fin dalla sua costituzione, Artieri incoraggia la formazione individuale dei suoi associati e promuove attività di studio e ricerca con l’intento di disseminare buone pratiche di innovazione sociale e civica, soprattutto sul tema del carcere. Negli anni abbiamo portato la nostra esperienza in molte conferenze e seminari, ricevendo diversi riconoscimenti.

I soci di Artieri hanno pubblicato negli anni, ricerche ed articoli a partire dalle sperimentazioni svolte con l’associazione. In particolare, abbiamo approfondito le caratteristiche specifiche dell’infrastruttura organizzativa dell’istituzione carceraria italiana. Elemento fondativo dell’esperienza di Artieri è una ricerca di dottorato sviluppata con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino tra il 2014 e il 2017.

Riconoscimenti e premi

Selezione per il concorso di progettazione ad invito Skin Contest, promosso dallo studio Analogique e da Farm Cultural Park, Favara, Marzo 2017

I Premio Sezione B RIUSO 05 Città e rigenerazione urbana / Rigenerazione urbana sostenibile, premio ricevuto nell’ambito del Festival del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, presso la Ca’ Giustinian, Venezia, 19/11/2016

Partecipazioni a conferenze

Il ritorno a casa degli Ulissi. Presentazione del libro, 32° Salone Internazionale del Libro di Torino, 11/05/2019

Strumenti per la rigenerazione urbana e sociale: l’autocostruzione e l’autorecuperoFestival dello Sviluppo Sostenibile di Parma, 25/05/2018

Le periferie dell’abitare (i luoghi del cuore). La città, i margini, il carcere e il ruolo sociale dell’architettura, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce in collaborazione con Externa, Lecce, 28/04/2018

Inaugurazione di “AbitareRistretti” e vent’anni di Ristretti Orizzonti, Casa di reclusione Due Palazzi di Padova, 01/12/2017

Design Lab Cantiere del progettoTorino Design of the City, Circolo del Design, Torino, 11/10/2017

AssoTeam Day in occasione della 1° POLITO Sustainability Week, Politecnico di Torino, Torino, 21/11/2016

La città come laboratorio: integrazione tra territorio e università, Centro Culturale Principessa Isabella, Torino, 21/09/2015

Lo spazio e il tempo della detenzione, Convegno del DIARC – Università degli Studi di Napoli Federico II, Palazzo Gravina, Napoli, 22/05/2015

Ricerca: articoli e tesi

Cerrato G., Senza libertà. Architettura in carcere, in “Mongolfiere Tascabili”, Udine, 7 Maggio 2020

Bruni V. Cerrato G., L’architetto è un animale politico. Riorganizzare risorse per ridistribuire diritti, in Bizzarri L. (a cura di) Il ritorno a casa degli Ulissi. Le professioni al tempo della rigenerazione urbana, Milano, Pacini Editore, 2019, ISBN: 978-88-6995-581-5

Bruni V., L’autodeterminazione dello spazio nel carcere italiano. Il ruolo del progetto nella teoria e nella pratica per la riqualificazione delle carceri, Rel. Mellano P., Sarzotti C., Politecnico di Torino, Scuola di Dottorato in Architettura Storia e Progetto (XXIX Ciclo), 2017

La Rocca I.L., Per cambiare i detenuti dovremmo prima cambiare le carceri, in “The Vision”, Milano, 2017

Bruni V., Il cantiere condiviso, come mai?, dal blog di AbitareRistretti, Ristretti Orizzonti, Padova, 27/12/2017

Manzo S., INSIDE/OUT _ Osservare,cooperare,agire. Proposta per la riconversione del M.Ar.Di.Chi in un centro a sorveglianza attenuata in via Bologna a Torino, Rel. Mellano P., Correl. Coscia C., Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Cossu I.Il bagno di pena 1845-1885, in Iodice R. Palazzo d’Avalos e l’ex carcere di Procida. Il complesso monumentale rinascimentale tra passato, presente e futuro, Roma, Nutrimenti, 2017, ISBN: 978-88-6594-548-3.

Piano A. G., Gli spazi carcerari : un approccio alle esigenze e alle capacità del sistema per l’umanizzazione della penaRel. Vaudetti M. Sarzotti C. Bruni V., Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Fogliati V., Il progetto del carcere ottocentesco tra costrizione e redenzione, in “La Città Nuda. Magazine di Architettura”, 2015, ISSN 2421-1265

Fogliati V., Dallo spettacolo del supplizio alla nascita del carcere contemporaneo. ‘La Nuove’ a Torino, in “La Città Nuda. Magazine di Architettura”, 2015, ISSN 2421-1265

Cossu I., Oltre il carcere. Le trasformazioni di palazzo d’Avalos, dall’utopia borbonica del Gran Carcere a luogo di pena dello stato unitario (1845-1885), Rel. Pace S., Di Lello S., Politecnnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Fogliati V., Il progetto del carcere ottocentesco tra costrizione e redenzione. Il carcere Le Nuove a Torino, Rel. Dameri A., Politecnico di Torino, Corso di laurea triennale in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, 2011

premi, conferenze e ricerca