Sette giorni, dal 05 al 12 settembre 2021, accolti dalla comuità di Bioglio, borgo della Valsessera biellese, territorio montano un tempo ricco di boschi di “biole”: in piemontese betulle. Prenderemo parte al progetto di restauro ambienntale sostenibile BTOLIUM – Back To Origins Bedolium, costruendo un nuovo parco pubblico intorno al polo culturale di Villa Santa Teresa.
Deadline iscrizione: 25 agosto 2021
Per candidarsi inviare cv/portfolio e lettera motivazionale (max 1000 caratteri) a associazione.artieri@gmail.com con oggetto “call BTO 2021”

WS
Diventeremo ABITANTI TEMPORANEI di un’area interna del Piemonte, nel cuore della Valsessera biellese, condividendo un’esperienza collettiva di scambio con la COMUITA’ LOCALE
Progetteremo e AUTOCOSTRUIREMO un parco pubblico attrezzato in prossimità del nuovo polo culturale di Villa Santa Teresa, che ospiterà mostre, performance, eventi e residenze artistiche. Luoghi immersi nel verde, dove restare, giocare, fruire di opere d’arte, ascoltare un concerto o guardare uno spettacolo
Contribuiremo ad un progetto di valorizzazione ambientale e rilancio del TURISMO DOLCE e avremo l’occasione di conoscere da vicino esperienze e associazioni che si occupano di RIGENERAZIONE URBANA
ARTIERI
Dal 2014 pratica l’architettura come strumento ri-distributivo di diritti e risorse. ARTIERI nasce per riqualificare gli spazi pubblici marginali attraverso workshop di co-progettazione ed autocostruzione che coinvolgono direttamente le comunità nel processo di rigenerazione, anche e soprattutto laddove le risorse sono più scarse, come in carcere.
Tra i progetti:
Spaziviolenti (2014- 2016) nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino
Abitare Ristretti (2016-2017) workshop nell’ambito della XV Mostra Internazionale di Architettura la Biennale di Venezia presso la Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova
Nella rete oltre il muro (2019-2021) per l’introduzione delle nuove tecnologie all’interno della Casa di Reclusione “Santa Caterina” di Fossano
WALLcoming! (2020- in progress) per la creazione di un teatro all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni “Ferrante Aporti” di Torino (progetto selezionato dal nuovo Festival dell’Architettura di Torino “BOTTOM UP)
Valerio Fogliati & Giulia Cerrato
tutor per Artieri
£
Quota di partecipazione: 70€ per vitto, alloggio, escursioni, formazione e spese assicurative. Non è previsto rimborso viaggio.Verrà rilasciato un attestato di frequenza alle attività per un numero pari a 50 ore di lavoro.
Organizzato da: Comune di Bioglio e Artieri
Con il sostegno di: Fondazione Compagnia di San Paolo e Comune di Bioglio
Con il patrocinio di: Fondazione Platinetti, Unione montana dei comuni del biellese orientale, Provincia di Biella, CISSABO, Pro Loco di Bioglio
Maggiori info: associazione.artieri@gmail.com
BTOLIUM
Back to Origins Bedolium
è un progetto di restauro ambientale sostenibile per rendere più resiliente ai cambiamenti climatici il territorio montano di Bioglio (BI) attraverso azioni di rigenerazione urbana, economia circolare e coinvolgimento civico. A cura di Comune di Bioglio (capofila) con Artieri, Fondazione CMCC- Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ISIRES – Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo S.r.l. e Politecnico di Torino. Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Comune di Bioglio. Con il patrocinio di Fondazione Platinetti, Unione montana dei comuni del biellese orientale, Provincia di Biella, CISSABO, Pro Loco di Bioglio.
