Nella rete oltre il muro è il progetto sperimentale che porta internet all’interno della Casa di Reclusione “Santa Caterina” di Fossano. Internet è un modo per restituire umanità ai detenuti: il carcere prevede la detenzione fisica ma prevede anche che i detenuti continuino ad essere considerati persone.
Il progetto si propone di rafforzare la forza riabilitativa dei luoghi di custodia, eliminando gli ostacoli al pieno esercizio dei diritti di cittadinanza attiva dei detenuti e favorendo processi di cambiamento e di responsabilità anche attraverso le potenzialità delle nuove tecnologie. Il progetto, vincitore del Bando Libero Reloaded 2018! di Compagnia di San Paolo, vede coinvolte la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri capofila, la Casa di Reclusione di Fossano, l’Associazione Artieri, la Cooperativa Sociale Emmanuele e Targato CN.
Gli obiettivi condivisi
Il progetto prevede lo sviluppo di un modello di ICT applicabile all’esecuzione penale, con la partecipazione della comunità e replicabile a livello nazionale; la promozione e valorizzazione di apprendimenti che favoriscano processi di cambiamento e di responsabilizzazione, in una dimensione di partecipazione attiva e di peer education; il miglioramento, grazie anche all’utilizzo diffuso delle nuove tecnologie, in particolare grazie all’utilizzo di skype, delle condizioni detentive e il mantenimento e la cura dei legami familiari. Infine ci si propone di favorire l’accesso ad opportunità, informazioni e strumenti che promuovano nel detenuto la promozione dei diritti e percorsi di cittadinanza attiva.
Tutto ciò, grazie alla formazione e sensibilizzazione di persone detenute come facilitatori digitali, attraverso un percorso di alfabetizzazione informatica diffusa. I partecipanti verranno, inoltre, accompagnati in un percorso di colloqui individuali e di gruppo per rinsaldare i legami famigliari, coinvolti da attività di storytelling e prenderanno parte al laboratorio di co-progettazione e autocostruzione di Artieri.
Artieri a Fossano
Tra le azioni di Nella rete oltre il muro, Artieri propone laboratori di co-progettazione ed autocostruzione per l’allestimento degli spazi interessati dalle attività di progetto. Durante il primo laboratorio di co-design, il gruppo di partecipanti si interroga sui propri bisogni e necessità legati all’uso dello spazio e propone soluzioni.
Attraverso una fase di ascolto, vengono collezionate le competenze pregresse di ciascuno membro del gruppo da poter mettere a disposizione durante la fase di costruzione. Viene così attuato un processo di ri-distribuzione di ruoli: ciascuno viene messo nella condizione di essere proattivo nelle attività di allestimento. Lavorando in gruppo, inoltre, i partecipanti hanno la possibilità di scambiare competenze e di acquisire nuove capacità.
Credits
Ente finanziatore: Compagnia di San Paolo – Bando Libero Reloaded 2018!
Capofila: Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri
Partner:
- Casa di Reclusione di Fossano
- Associazione Artieri
- Cooperativa Sociale Emmanuele
- Targato CN
Hanno aderito al progetto:
- Città di Fossano
- UEPE Cuneo
- Caritas di Fossano
- UX-Men
- Consorzio Open
Durata del progetto: 2018-2020
Presso: Casa di Reclusione “Santa Caterina” di Fossano
Per le azioni sviluppate da Artieri
Progettisti: Giulia Cerrato, Valerio Fogliati, Isabella Laura La Rocca
© fotografie a cura di Pietro Elia Acquaviva