L’installazione temporanea Pablo è vivo – Community hub, rappresenta il momento conclusivo del progetto di rigenerazione urbana Hanno ammazzato Pablo. Pablo è vivo,  coordinato da Manifattura Urbana. In questo percorso sono stati coinvolti direttamente i bambini della scuola elementare del quartiere Pablo, i quali, durante l’attività, hanno raccontato con disegni e parole gli scenari possibili per un quartiere ideale. Proprio da queste premesse ha preso forma l’installazione costruita in due giorni da Artieri insieme a Manifattura Urbana, inaugurata durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018.

Pablo è vivo - community hub

Pablo è vivo - community hub

La struttura interamente realizzata in legno, si sviluppa in 16 metri lineari circa e, sulla scia della cosiddetta “vendetta del pedone”, rivendica il percorso più naturale tagliando a metà Piazzale Pablo.

L’installazione è costituita da due parti:

  • la prima da considerarsi come una passerella, quindi statica;
  • la seconda, attigua alla prima, realizza i desideri espressi dai bambini, e contiene una fioriera, varie sedute, uno spazio per il bookcrossing, un vano per raccogliere giocattoli condivisi e una chaise longue, ma anche scivolo (sta a chi la usa decidere!).

Il progetto incarna in questo modo, seppure in modo temporaneo, la volontà di cambiare il modo di aggregarsi, di educarsi e di convivere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 


Credits

Associazione Artieri

Manifattura Urbana

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 di Parma

Progettisti: Giulia Cerrato, Tania Comelli, Irene Cossu, Valerio Fogliati, Isabella Laura La Rocca, Stefania Manzo,Susanna Pollini

© fotografie a cura di Giulia Cerrato e Valerio Fogliati

Questo slideshow richiede JavaScript.